Vai al contenuto

Il plui biel quadri

Luciano Fabro

Disponibile

3,500 - 4,270

Selezionare un'opzione:

IQONIQ collabora con rinomate gallerie storiche del panorama artistico italiano e internazionale per garantire che ogni stampa sia meticolosamente verificata e certificata. La nostra dedizione alla trasparenza e alla qualità ci permette di offrire opere d'arte di comprovato valore, arricchendo le collezioni dei nostri clienti con pezzi unici, autentici e di origine accertata.

Per maggiori informazioni sulla nostra procedura di verifica della provenienza, clicca qui.

Descrizione

Provenienza: Stein
Dimensioni: 151 x 74 cm
Anno: 1987
Firma: Sign
Condizioni del prodotto: Menta
Tecnica: Screen printing with hand color interventions

LUCIANO FABRO

Luciano Fabro(Torino, 20 novembre 1936 - Milano, 22 giugno 2007), Dopo un'infanzia trascorsa in Friuli, compiuti gli studi classici, si trasferisce a Milano, dove poi ha sempre vissuto, nel 1959. Qui, fin dall'inizio, stringe amicizia con gli artisti più interessanti che vi operano: Lucio Fontana, Piero Manzoni, Dadamaino ed Enrico Castellani. La sua prima mostra personale è del 1965 alla Galleria Vismara, dove espone opere in vetro, specchio e metallo che mirano a stabilire un rapporto aperto con i visitatori. Nel 1967 partecipa alla mostra Arte Povera Im Spazio curata da Germano Celant alla Galleria La Bertesca di Genova. Da allora parteciperà a tutte le mostre dell'Arte Poveragruppo ed è tra i fondatori del movimento. Nel corso della sua carriera si è espresso con le forme e i materiali più diversi. Impegnato nell'attività accademica, Fabro è anche autore di numerosi testi che documentano il suo impegno nel dibattito culturale. Fin dagli esordi, la riflessione dell'artista è stata caratterizzata da un'incessante ricerca delle specificità linguistiche della scultura, esplorate attraverso materiali tradizionali come il marmo e il ferro, o innovativi come il vetro e la seta, e intenzionalmente svincolate da vincoli legati alla rappresentazione o al contenuto.