Vai al contenuto

Fine settimana, 1971

Emilio Tadini

Disponibile

800

Selezionare un'opzione:

IQONIQ collabora con rinomate gallerie storiche del panorama artistico italiano e internazionale per garantire che ogni stampa sia meticolosamente verificata e certificata. La nostra dedizione alla trasparenza e alla qualità ci permette di offrire opere d'arte di comprovato valore, arricchendo le collezioni dei nostri clienti con pezzi unici, autentici e di origine accertata.

Per maggiori informazioni sulla nostra procedura di verifica della provenienza, clicca qui.

Descrizione

Provenienza: Gio Marconi
Dimensioni: Sheet: 70 x 50 cm – Image: 58 x 42 cm
Firma: Firma a matita
Condizioni del prodotto: Menta
Tecnica: Screen printing – 75 copies + XXV

 

EMILIO TADINI

Nasce a Milano il 5 giugno 1927. La carriera artistica di Tadini si è sviluppata su diversi livelli, e può essere considerata a tutti gli effetti un intellettuale a tutto tondo; oltre al successo e ai riconoscimenti ottenuti come pittore, è stato poeta, giornalista e scrittore di saggi. Lo stile pittorico di Tadini è influenzato sia dalla Pop Art inglese che dal primo Surrealismo di Salvador Dalì e Giorgio De Chirico, creando opere che rimangono sospese a metà strada tra il mondo onirico e quello reale. L'immaginario e le figure dei suoi dipinti sono personaggi storici, filosofi, circensi e fiabeschi trasfigurati dalla sua immaginazione, attraverso l'uso di colori vivaci e brillanti. Nel 2001 la città di Milano gli ha reso omaggio con la mostra antologica "Emilio Tadini: opere 1959/2000", a Palazzo Reale. Nel corso della sua lunga e brillante carriera artistica, Tadini ha esposto le sue opere nei più importanti musei d'arte italiani, con importanti mostre internazionali. È stato invitato due volte alla Biennale d'Arte di Venezia nelle edizioni del '78-'82. Dal 1997 al 2000 è stato presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera. È morto a Milano nel 2002.